Una società sportiva è un’organizzazione che si occupa della promozione, gestione e sviluppo di attività sportive. Può essere dilettantistica o professionistica, e opera in diverse discipline, organizzando allenamenti, competizioni e eventi per atleti di varie età e livelli.
Principali attività di una società sportiva:
✅ Gestione atleti e squadre – Organizza allenamenti, segue la crescita tecnica e fisica degli atleti, partecipa a campionati e tornei. ✅ Formazione e sviluppo – Si occupa della crescita sportiva ed educativa degli atleti, spesso collaborando con scuole e istituzioni. ✅ Organizzazione di eventi e competizioni – Gestisce tornei, amichevoli e manifestazioni per promuovere lo sport. ✅ Gestione impianti e strutture – Mantiene e utilizza palestre, campi e altri spazi sportivi. ✅ Aspetti amministrativi e finanziari – Si occupa di iscrizioni, tesseramenti, sponsor, gestione economica e logistica. ✅ Promozione e comunicazione – Cura la visibilità della società attraverso social media, siti web, eventi pubblicitari e collaborazioni.
Le società sportive possono essere senza scopo di lucro (ASD – Associazioni Sportive Dilettantistiche) o professionistiche, e spesso giocano un ruolo fondamentale nella diffusione dello sport e nella crescita dei giovani atleti.
Seniores
Storia
L’ APG nasce nel 1960, i soci fondatori sono stessi atleti Saccavino, Gian Mario Mittino, Cesare Augusto Marocco, Edi Thomann, Bellan, Dall’Are e Dal Dan Guido sono questi i primi che usano il campo del pattinaggio condividendolo con con gli appassionati delle rotelle.
Dopo varie vicissitudini il Basket a Grado è ripartito con un nuovo nome A.D. Pallacanestro Grado e un nuovo progetto rivolto allo sviluppo e alla crescita del movimento cestistico giovanile maschile e femminile. La Storia della pallacanestro Grado continua a essere scritta con impegno e passione.
Erano probabilmente atleti della Società canottieri Ausonia, oltre ad alcuni giovani appassionati che giocavano con il nome Avanguardisti Grado. È infatti datato 31 gennaio 1932 il debutto sul campo del Monfalcone della squadra di “palla al cesto” di Grado, un evento significativo nella Storia della pallacanestro Grado.
Poi si riparla di pallacanestro a Grado nel 1954, inizialmente in ambito prevalentemente parrocchiale, con una squadra che sembra partecipò al torneo Csi. Nel 1960 – a febbraio – un gruppo di appassionati intraprendenti, un po’ sognatori e visionari, in testa Gianmario Mittino, attratti e incuriositi dall’emergente nuovo sport decise di fondare l’associazione pallacanestro Grado. I soci fondatori sono gli stessi atleti che si cimentarono sul campo dell’allora pattinaggio in viale Dante tra il primo ingresso spiaggia e le Ville Bianchi, ossia Gianfranco Scaramuzza, Gianfranco Saccavino, Gianmario Mittino, Cesare Augusto Marocco, Edi Thomann, Vittorio Bellan, Noris Marocco, Pino Raugna, Rino Dall’Are, Guido Dal Dan e Gary Disette, Bruno Scaramuzza. Questo segna un altro capitolo importante nella lunga Storia della pallacanestro Grado.
Dopo mesi di partite amichevoli, è la partecipazione al campionato di 1° divisione 60/61 a segnare l’inizio ufficiale dell’attività che si snodò attraverso successi, promozioni, ma anche retrocessioni e con la costituzione dei settori giovanili, confermando la crescente importanza nella Storia della pallacanestro Grado.
e non solo maschile……
La primissima squadra femminile di Grado: 1970
La foto ritrae la primissima squadra femminile di Grado. In piedi: Edi Toso, Gianmario Mittino, Laura Zerbin, Emanuela Penso, Mariangela Padovan, Ondina Zentilin, il presidente Oreste Dovier, Aurora Amico e Emanuele Olivotto. Sotto : Francesca Grigolon, Flora Marchesini, Patrizia Pinatti, Silvana Corbatto. La foto è datata marzo 1970. Un momento storico nella Storia della pallacanestro Grado.
AMARCORD al Femminile in piedi: Gianmario Mittino, Ezio De Col, Adriana Gregori , Stefania Raugna, Bruna Tognon, Aurora Amico, Emanuela Penso, Laura Zerbin. Sedute: Maria Tognon, Nerea Dovier, Zentilin Ondina, Patrizia Pinatti, Silvana Corbatto il Presidente Oreste Dovier. Eventi come questi sono pietre miliari nella Storia della pallacanestro Grado.
Progetto BlueWaves
Il nostro progetto
Contrastare l'abbandono precoce dello sport da parte di ragazze che attualmente in Italia si attestano al 30...
Associazione Dilettantistica Pallacanestro Grado
La Pallacanestro Grado nasce nel 1960 con il codice FIP 000788. Dopo varie vicissitudini fra alti e bassi, con l'aiuti di alcune persone volenterose, il basket a Grado rinasce con il nome A.D. Pallacanestro Grado.
Con un nuovo progetto, rivolto...
Chi siamo
Minibasket
Under 13 Maschile
Under 13 Femminile
Il basket giovanile comprende tutte le competizioni e le attività di sviluppo per i giovani cestisti, generalmente suddivise in categorie d'età (Under 13, Under 14, Under 15, Under 17, Under 19, ecc.). L'obiettivo principale è la crescita tec...
Giovanili
Il nostro progetto
Contrastare l'abbandono precoce dello sport da parte di ragazze che attualmente in Italia si attestano al 30% nella fascia di età 11-14 anni nel momento critico del passaggio tra la scuola Media e Superiore.
Dare la possibilità alle ragazze di allenarsi in un ambiente sano c...
Progetto BlueWaves
L' APG nasce nel 1960, i soci fondatori sono stessi atleti Saccavino, Gian Mario Mittino, Cesare Augusto Marocco, Edi Thomann, Bellan, Dall'Are e Dal Dan Guido sono questi i primi che usano il campo del pattinaggio condividendolo con con gli appassionati delle rotelle.
Dopo varie vicissitudini ...
Storia
Il Minibasket di oggi
Crediamo fortemente nel fatto che quando un bambino si diverte, possa essere davvero più motivato e di conseguenza avere risultati di apprendimento superiori.
Seguendo le linee guida del minibasket nazionale, dal punto di vista metodologico e attraverso istrutto...
Minibasket
A.D. Pallacanestro GRADOVia Vale Del Piombo, 3 - 34073 Grado (GO)Email: info@pallacanestrogrado.it
Sostieni la nostra attività
Destina il 5x1000 dell'Irpef all'Associazione Dilettantistica Pallacanestro Grado
È sufficiente indicare il nostro Codice Fiscale 00509720314 e la...
La squadra delle ragazze di Grado, impegnata nel campionato Under 13, ha incontrato ieri, 17 aprile 2025, la squadra del Cussignacco per la prima giornata di ritorno. Le ragazze hanno messo ...
Nella giornata di ieri 16 aprile 2025 al Palasacca di Grado gli Scoiattoli di Grado vincono con Gradisca, guidati dall'allenatrice Martina Lepre, hanno incontrato i pari età di Gradisca.
...